Cosa vedere a Cortona

Benvenuti a Cortona, una pittoresca città situata in cima ad una collina nel cuore della Toscana. Questa affascinante località è un vero gioiello da scoprire, ricca di storia, arte e bellezze naturali.

Iniziamo il nostro tour visitando il Maec, il Museo dell’Accademia Etrusca, che custodisce una vasta collezione di reperti etruschi, romani e medievali. Qui potrete ammirare antiche urne funerarie, preziosi gioielli e oggetti d’arte che raccontano la storia millenaria di Cortona.

Proseguendo lungo le stradine del centro storico, vi ritroverete immersi in un’atmosfera incantata, circondati da antiche mura e palazzi rinascimentali. Non potete perdervi una visita alla suggestiva Piazza della Repubblica, con il suo caratteristico Palazzo Comunale e la Torre del Parterre. Da qui potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno.

Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura romanico-gotica, con affreschi e opere d’arte di grande valore. All’interno troverete anche il Museo Diocesano, che ospita una collezione di dipinti e sculture provenienti da chiese e monasteri della zona.

Per gli amanti della natura, consigliamo una passeggiata nel Parco Archeologico del Belvedere, situato appena fuori dal centro storico. Qui potrete ammirare i resti di un’antica fortezza etrusca e godervi una vista panoramica su Cortona e le colline circostanti.

Infine, non dimenticate di assaporare la deliziosa cucina locale nei numerosi ristoranti e trattorie sparsi per la città. Cortona è famosa per i suoi piatti tradizionali a base di carne, come la famosa bistecca alla fiorentina, accompagnati da vini pregiati prodotti nella zona.

In conclusione, Cortona è un luogo affascinante e ricco di tesori da scoprire. Non perdetevi l’opportunità di visitare questa splendida città, dove arte, storia e natura si fondono in un’esperienza unica.

La storia

La storia di Cortona è antica e affascinante. La città ha origini etrusche, risalenti al VII secolo a.C., e nel corso dei secoli è stata contesa da romani, bizantini e longobardi. Durante il periodo medievale, Cortona fu una delle più importanti città-stato della Toscana, con un’economia prospera basata sul commercio e sull’artigianato.

Cosa vedere a Cortona? Uno dei luoghi più suggestivi è sicuramente il Palazzo Casali, sede del Museo dell’Accademia Etrusca, dove potrete ammirare i reperti che raccontano la ricca storia della città. Un altro luogo da non perdere è la Piazza della Repubblica, con il suo imponente Palazzo Comunale e la Torre del Parterre, da cui si può godere di una vista panoramica spettacolare.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è un’altra tappa imperdibile, con la sua architettura romanico-gotica e le opere d’arte che custodisce al suo interno. Infine, consigliamo una visita al Parco Archeologico del Belvedere, dove potrete ammirare i resti di un’antica fortezza etrusca e godervi un panorama mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.

In conclusione, la storia di Cortona è una parte fondamentale dell’identità di questa città, e visitarla significa immergersi in un passato ricco di fascino e tradizione. Non perdete l’occasione di scoprire cosa vedere a Cortona e di lasciarvi incantare dalle sue bellezze storiche e artistiche.

Cosa vedere a Cortona: i musei da vedere

Siete pronti a scoprire i meravigliosi musei di Cortona? Questa città toscana è un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici, e i suoi musei vi offriranno l’opportunità di immergervi completamente nella sua ricca storia e cultura.

Iniziamo con il Museo dell’Accademia Etrusca, situato nel suggestivo Palazzo Casali, al centro di Cortona. Qui potrete ammirare una vasta collezione di reperti etruschi, romani e medievali, che raccontano la storia millenaria di questa antica civiltà. Tra gli oggetti esposti, spiccano le urne funerarie, i gioielli preziosi e le opere d’arte che testimoniano l’abilità artistica degli etruschi. Non perdete l’opportunità di esplorare questo museo e di scoprire cosa vedere a Cortona attraverso gli occhi di questa antica civiltà.

Proseguendo nel nostro tour dei musei di Cortona, troviamo il Museo Diocesano, situato all’interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Qui potrete ammirare una collezione di dipinti, sculture e oggetti liturgici provenienti da chiese e monasteri della zona. Questo museo offre un’affascinante prospettiva sull’arte sacra e sulla devozione religiosa che ha caratterizzato la storia di Cortona.

Oltre ai musei principali, Cortona ospita anche alcune gallerie d’arte, come la Galleria Il Pozzo, che espone opere di artisti contemporanei, e la Galleria Nazionale di Palazzo Farina, che ospita una collezione di dipinti dal XIV al XX secolo. In queste gallerie potrete ammirare opere d’arte di grande valore e scoprire l’evoluzione dell’arte nel corso dei secoli.

Infine, non possiamo dimenticare il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, che ospita una collezione di opere d’arte contemporanea e organizza mostre temporanee di artisti di fama internazionale. Questo museo è situato in un antico monastero francescano e offre un interessante connubio tra arte antica e contemporanea.

In conclusione, i musei di Cortona offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di questa affascinante città toscana. Non perdete l’occasione di visitare questi luoghi straordinari e di scoprire cosa vedere a Cortona attraverso i tesori che custodiscono.